GENOVA: Giornata Europea della Cultura ebraica: Il Talmud il libro del dialogo e del confronto
In occasione della XXII Giornata Europea della Cultura Ebraica, si è svolto domenica 10 ottobre 2021 alle ore 17:00 presso la Sinagoga di Genova, l’incontro “ Il Talmud: il libro del Dialogo e del confronto”.
L’ascolto, lo scambio e il dialogo interculturale sono state le tre parole chiave che ci hanno traghettato nel cuore della cultura ebraica, attraverso gli interventi della Professoressa Clelia Piperno Direttore del Progetto Traduzione Talmud Babilonese, di David Dattilo Responsabile Ricerca e Sviluppo Progetto Traduzione Talmud Babilonese e Responsabile progetto Yeshivà e del Rav Giuseppe Momigliano Rabbino Capo della città di Genova.
Costruire una cultura sociale aperta al dialogo rappresenta il primo passo per creare spazio all’incontro tra culture e religioni differenti. In questa ottica i “Dialoghi”, tematica centrale di questa ventiduesima edizione, sono ponti per superare i limiti dell’indifferenza, per abbattere le barriere tra persone e comunità e aprirsi a nuovi scenari di confronto e coesistenza.
L’opera del Talmud babilonese e il grande lavoro di traduzione del Progetto rappresentano un’opportunità per scoprire ed arricchirsi dell’essenza del popolo ebraico, poiché è solo attraverso la conoscenza che si possono aprire occasioni di crescita culturale, di dialogo sociale e di ricchezza, elementi indispensabili per creare contesti senza barriere millenari, capaci di accogliere saperi, valori e linguaggi differenti.