PROMOTORI E FIRMATARI DEL PROTOCOLLO D'INTESA

I VOLUMI

qiddushin
chagiga
betza
sukka
Mo'ed Qatàn
trattato_sota

Chi siamo

UNO DEI PIÙ GRANDI PROGETTI ITALIANI DI TRADUZIONE

Il Progetto Traduzione Talmud Babilonese ha come obiettivo la traduzione digitalizzata in lingua italiana del Talmud Babilonese, un testo fondamentale della cultura ebraica non solo in campo religioso ma che tocca ogni aspetto della conoscenza umana dalla giurisprudenza alla scienza,dalla filosofia alla vita di tutti i giorni.

La traduzione commentata, con testo originale a fronte in lingua ebraica e aramaica, viene realizzata con strumenti avanzati di linguistica computazionale e l’utilizzo di un’applicazione creata ad hoc.

Il Progetto di Traduzione del Talmud rappresenta non solo uno straordinario arricchimento del patrimonio culturale italiano ma consentirà anche l’accesso a un’opera che ha caratterizzato l’ebraismo e influenzato la storia europea degli ultimi mille anni.

Leggi di più

Ultimi trattati editi

Chaghigà - 10 Settembre 2020 100%
Betzà - 02 Dicembre 2021 80%%
Meghillà - 26 Maggio 2022 100%
Sukkà -02 Dicembre 2022 20% %
Mo'ed Qatan - 12 Settembre 2023 100%%
Sotà - 22 marzo 2024 110%

ULTIME NOTIZIE

Progetto Talmud a Didacta 2025: un’esperienza di successo tra innovazione e cultura

Si è conclusa con grande soddisfazione la partecipazione del Progetto Talmud a Didacta 2025, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione educativa in Italia, tenutosi nei giorni scorsi. Durante la manifestazione, abbiamo presentato il nostro innovativo progetto di traduzione digitale del Talmud in italiano, riscuotendo grande interesse e consenso tra docenti, istituzioni scolastiche, enti formativi e …

“Il Talmud per tutti”, il nuovo podcast finalmente online

Il Progetto Talmud lancia ufficialmente il podcast “Il Talmud per tutti”, una serie pensata per rendere accessibile e affascinante l’antico sapere ebraico racchiuso nel Talmud, testo fondamentale per la cultura e la tradizione ebraica. Articolato in puntate chiare e coinvolgenti, il podcast ha l’obiettivo di avvicinare un pubblico ampio, di ogni età e formazione, alla …

Presentazione di Progetto Talmud e consegna dei trattati alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Il 25 febbraio 2025, il Progetto Talmud ha partecipato a un evento speciale presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, organizzato in collaborazione con la Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia. L’incontro ha offerto un’importante occasione di approfondimento sul ruolo del Talmud come strumento di diffusione della conoscenza e di dialogo interculturale. Al …

Seminario in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena

Il 18 febbraio 2025, il Progetto Talmud è stato protagonista di un importante evento presso l’Università per Stranieri di Siena, un’occasione per approfondire il valore culturale, storico e sociale della traduzione del Talmud in italiano. Durante l’incontro, si è discusso di come il Talmud possa rappresentare uno strumento di dialogo interculturale e di crescita intellettuale, …

Consegna trattato “Rosh ha Shanà” alla Città Metropolitana di Roma

L’11 novembre si è tenuto a Palazzo Valentini, sede della Città Metropolitana di Roma Capitale, un incontro istituzionale che ha visto presenti il presidente di PTTB, Rav Riccardo Di Segni, la direttrice di PTTB, la professoressa Clelia Piperno e il vicesindaco della Città Metropolitana, Pierluigi Sanna accompagnato dal suo staff . Con l’occasione, è stato …