Mercoledì 15 Giugno 2022 alle ore 18:00 si è tenuto al Pitigliani l’evento per la presentazione del nuovo trattato edito “Meghillà”. Il trattato di Meghillà è un’opera di spiegazione esegetica la cui narrazione verte sulle regole della lettura pubblica e sulla scrittura del Libro Biblico di Ester. Considerato la Meghillà per eccellenza, il Libro di [...] More →
-
ROMA: Al Pitigliani l’evento per la presentazione del nuovo trattato edito “Meghillà
-
Viaggio tra passato e presente: il Progetto Talmud come laboratorio di cultura digitale
Martedì 21 Dicembre 2021 alle ore 17:30 Viaggio tra passato e presente: il Progetto Talmud come laboratorio di cultura digitale "Il Progetto Talmud come laboratorio di cultura digitale" è stato il tema dell’ultimo incontro del 2021, dedicato alla presentazione del Progetto Traduzione Talmud Babilonese nei territori. L'incontro ha voluto approfondire le modalità di valorizzazione e [...] More → -
TRIESTE: Umanesimo e tecnologia in favore del dialogo interculturale
Martedì 7 Dicembre 2021 alle ore 17:00 al Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner” si è svolto l’evento: "Umanesimo e tecnologia in favore del dialogo interculturale" La parola Talmud significa insegnamento, istruzione ma anche discussione. E sia nel caso dell'insegnamento che ancor di più nella discussione, è necessario comprendere i termini [...] More → -
Consegna al Presidente Mattarella del Trattato di Betzà
In occasione dell’uscita dell’ultimo volume del Progetto Traduzione Talmud Babilonese, lunedì 6 dicembre 2021 al Quirinale, il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma, rav Riccardo Di Segni, il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Chiara Carrozza e la Direttrice del Progetto Traduzione Talmud Babilonese, Clelia Piperno, hanno consegnato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, [...] More → -
FERRARA: Umanesimo e tecnologia in favore del dialogo interculturale
Mercoledì 24 Novembre 2021 alle ore 17:00 presso il Bookshop del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara si è svolto l’evento: Il Progetto Traduzione Talmud Babilonese: Umanesimo e tecnologia in favore del dialogo interculturale Come l’Umanesimo e la Tecnologia si intrecciano nei sinuosi rami della traduzione del Talmud Babilonese? Una domanda di [...] More → -
ANCONA: Il Progetto Traduzione Talmud Babilonese: Umanesimo e tecnologia in favore del dialogo interculturale
Giovedì 11 Novembre 2021 alle ore 17:00, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona si è tenuto l’evento: “Umanesimo e tecnologia in favore del dialogo interculturale” Con l'obiettivo di approfondire il forte legame tra l’individuo e la macchina, unione necessaria per lo sviluppo di un nuovo modello di cittadinanza e conoscenza nel contesto globale, l’incontro è [...] More → -
Donazione dei trattati editi al Presidente della Società Geografica Italiana
Ieri pomeriggio, il Presidente del Progetto Traduzione Babilonese, Rav Riccardo Di Segni e il Direttore del Progetto, Prof.ssa Clelia Piperno, hanno donato al Presidente della Società Geografica Italiana, Claudio Cerretti, i trattati pubblicati del Talmud Babilonese. Ricercare e spingersi oltre i confini della conoscenza è ciò che ci rende viaggiatori appassionati. More → -
GENOVA: Giornata Europea della Cultura ebraica: Il Talmud il libro del dialogo e del confronto
In occasione della XXII Giornata Europea della Cultura Ebraica, si è svolto domenica 10 ottobre 2021 alle ore 17:00 presso la Sinagoga di Genova, l’incontro “ Il Talmud: il libro del Dialogo e del confronto”. L’ascolto, lo scambio e il dialogo interculturale sono state le tre parole chiave che ci hanno traghettato nel cuore della [...] More → -
Consegna trattato Chaghigà al Ministro Gaetano Manfredi
Mercoledì 16 settembre alle ore 9:30 è stato donato dal Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni e dalla Professoressa Clelia Piperno, il nuovo trattato del Talmud Babilonese in Italiano appena concluso e edito dalla Giuntina, "Chaghigà", al Ministro dell’Università e della Ricerca Prof. Gaetano Manfredi. Nonostante il periodo particolare che il nostro Paese [...] More →