Tradizione e futuro, la forza del sapere condiviso.
Il 23 giugno presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, è stato consegnato un trattato del Progetto Talmud, simbolo di una tradizione millenaria che continua a parlare al presente.
La consegna di uno dei testi cardine della cultura ebraica rappresenta un gesto di riconoscimento verso un’istituzione, l’Arma dei Carabinieri, che da sempre è presidio di legalità, difesa dei valori costituzionali e tutela della memoria.

Il Talmud, con la sua complessità e profondità, è patrimonio universale: un’opera che intreccia sapere giuridico, riflessione etica e visione del mondo. Mettere questo testo nelle mani dell’Arma significa riaffermare il valore della conoscenza come strumento di coesione, responsabilità e dialogo.
Un ringraziamento sentito al Comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Salvatore Luongo, per l’attenzione dimostrata e per l’impegno costante nel rafforzare il legame tra cultura e istituzioni.
In un tempo in cui la complessità rischia di essere ridotta a slogan, questa consegna è un segnale chiaro: la cultura è difesa, la memoria è azione, il sapere è libertà.
