Progetto traduzione Talmud babilonese
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PROGETTO
  • NEWS
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • IT
  • 0

Presentazione 4° Trattato edito: Qiddushin – Città di Matera

By management on 26 Novembre 2019

Il giorno 28 novembre alle ore 10.30, grazie alla collaborazione con la Fondazione Sassi e al Patrocinio di Matera 2019 – Open Future, il Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese in italiano, è stato invitato a presentare e l’ultimo trattato edito, Qiddushìn, nell’ambito dell’anno europeo della cultura.
Nel contesto della presentazione saranno affrontate, oltre alle opportunità offerte dalla Ricerca italiana per i giovani che vorranno intraprendere percorsi di studi verso le nuove tecnologie, anche gli aspetti e i risvolti dell’applicazione di applicativi e software in ambiti più specifici. Spesso il mondo dell’innovazione non viene considerato come strumento utile per la lotta alle discriminazioni. Il Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese in questa ottica è considerato come una “best practice” in tema di nuove tecnologie applicate alla cultura, quale base per favorire feconde dinamiche di dialogo e inclusione. Ciò è in linea con il costante impegno del Governo italiano a tutela del patrimonio culturale, coerentemente da ultimo con la risoluzione 2347/17 del Consiglio di Sicurezza, la quale, adottata su iniziativa dell’Italia, ha riconosciuto la necessità di proteggere il patrimonio culturale proprio allo scopo di preservare la memoria storica, le tradizioni e la civiltà dei popoli
Interverranno il Direttore del Progetto Talmud, Prof.ssa Clelia Piperno, il dott. Michael Dollinar Digital Solution Manager e il dott. David Dattilo Senior Operation Engineering..

Posted in News.
Share
←  NewerPresentazione Trattato Qiddushìn Palermo 2019
Older  →Consegna del 4° volume Qiddushin al Presidente Conte
  • © 2022 Talmud.it - All rights reserved
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PROGETTO
  • NEWS
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • IT