Progetto traduzione Talmud babilonese
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PROGETTO
  • NEWS
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
  • ES
  • 0

Il Talmud protagonista a “Tempo di Libri”

By sviluppo on 12 Marzo 2018

È stato presentato nel pomeriggio di lunedì 12 marzo a Milano, alla Fiera Internazionale dell’Editoria “Tempo di Libri”, il secondo libro della traduzione in italiano del Talmud Babilonese, Berakhòt (edito da La Giuntina). Il testo è stato commentato e spiegato dal curatore del trattato, rav Gianfranco Di Segni, e dal professor Stefano Levi Della Torre.

“In particolare – ha spiegato Rav Di Segni – si tratta di regole che traggono origine dalla preghiera di Channà, la donna sterile che si recò al Santuario per pregare il Signore di concederle un figlio. La preghiera fu efficace e da lì a un anno nacque un bambino, Samuele, il profeta alla cui vita e opere sono dedicati i due libri biblici omonimi”

“Berakhòt è importante anche per le numerose parti di racconto – ha aggiunto il prof. Levi Della Torre – Si tratta di passaggi che aprono lo spazio a considerazioni filosofiche, alla conoscenza storica, archeologica e scientifica, con brani di grande interesse anche economico e sociologico, sempre senza censure nei confronti di qualsiasi argomento”.

Leggendo i nove capitoli di Berakhòt si entra, nella migliore tradizione talmudica, in una sorta di “universo” nel quale nessun argomento rimane escluso dalla discussione dei Maestri.

Posted in News.
Share
←  NewerImportante missione in Argentina del Progetto Traduzione Talmud Babilonese
Older  →Il Progetto Talmud a “Tempo di Libri” a Milano
  • © 2022 Talmud.it - All rights reserved
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PROGETTO
  • NEWS
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
  • ES